Hai appena acquistato una moto usata a distanza e ti chiedi come trasportarla? Devi andare in vacanza e vuoi portare con te la tua vespa o il tuo scooter? Ti stai domandando quale sia la miglior soluzione per il trasporto moto? Stai traslocando e sei alla ricerca di informazioni per capire come fare per portare con te il tuo motorino? In questa guida troverai tutte le informazioni che ti servono per spedire in maniera sicura e conveniente il tuo mezzo.
Indice dei contenuti
- Come spedire una moto, uno scooter o una vespa?
- 1 – Treno, nave, aereo, corriere o fai da te: cosa scegliere per la spedizione?
- 2- Perché affidarsi a professionisti?
- 3 – Come preparare la moto o lo scooter per il trasporto
- L’importanza dell’assicurazione
- Quanto costa trasportare una moto
- Vuoi spedire la tua moto, il tuo motorino o il tuo scooter?
Come spedire una moto, uno scooter o una vespa?
Trasloco, vacanza, studio, lavoro… Sono diverse le motivazioni che possono rendere necessario la spedizione del tuo mezzo da una città ad un’altra, ma qualsiasi sia il tuo caso ci sono alcuni aspetti importanti di cui dovresti tenere conto se vuoi che tutto vada per il verso giusto:
1 – Scegli il metodo più conveniente e adatto
2- Affidati a professionisti
3 – Prepara in modo adeguato la moto per la spedizione
Se hai cominciato a informarti sui tipi di spedizione possibili per il tuo motociclo ti sarai trovato davanti a diverse opzioni, ma quale scegliere? Vediamole una per una per capire i vantaggi e gli svantaggi.
Trasporto moto in treno
Trasportare una moto in treno sarebbe di sicuro un’ottima soluzione per molti, ma il condizionale è d’obbligo. Purtroppo, infatti, dal 2011 questo servizio non è più attivo perché non ritenuto sufficientemente redditizio dal gruppo ferroviario. Non è dunque più possibile viaggiare in treno con la moto, il motorino, lo scooter o la vespa al seguito.
Sei curioso di sapere quale fosse il costo del trasporto della moto con il treno? Quando questa opzione era ancora valida (in ogni caso concessa solo per mezzi marcianti e al seguito del passeggero) il costo variava dagli 80 ai 120 euro.
Svantaggi
- La moto non poteva viaggiare da sola
- Doveva per forza essere immatricolata e marciante
- Non è più un servizio attivo
Vantaggi
- Economico
- Ottimo per portarsi la moto in vacanza
Imbarcare la moto in nave o in aereo
Spedire con la nave o con l’aereo è una soluzione costosa (il prezzo per spedire una moto o uno scooter via nave o via aereo parte dai 1000 euro a salire) e che va prenotata in anticipo. Sconsigliamo quindi questa opzione per l’Italia, mentre per i trasporti oltreoceano rimane l’unica fattibile. Per questo secondo caso il nostro suggerimento è di affidarsi a uno spedizioniere internazionale e di ricordarsi di considerare anche la documentazione doganale.
Svantaggi
- Costosa
- Non è porta a porta
- Vincolata al luogo di arrivo
Vantaggi
- Unica soluzione oltre oceano
Trasporto moto corriere
Probabilmente nella tua ricerca ti sarai chiesto se anche i corrieri tradizionali come Bartolini, TNT, SDA… effettuino il trasporto di moto, scooter e motorini. La risposta è sì, i corrieri trasportano anche i motocicli ma è una soluzione abbastanza costosa, non è porta a porta e devi ancorare tu il mezzo alla gabbia.
Per farti un esempio, TNT ha un servizio specializzato per il trasporto di moto e scooter sul territorio italiano e in Europa. La moto viene inserita in una gabbia e assicurata con delle cinghie e viene spedita da filiale a filiale.
I prezzi in Italia vanno dai 215 ai 506 euro e arrivano fino ai 1089 euro per l’Europa e il pagamento deve essere effettuato in anticipo.
Svantaggi
- Costoso
- Non è porta a porta
- Devi ancorare personalmente il mezzo alla gabbia
Vantaggi
- Compresa nel prezzo assicurazione fino a 500 euro (bassa)
Fai da te: noleggiare un furgone per spedire la tua moto
Forse, tra le varie soluzioni avrai valutato anche la spedizione fai da te noleggiando un furgone, ma facciamo due conti per capire se è davvero una soluzione low cost che ti permette di risparmiare. Senza considerare la comodità di poter ricevere la moto direttamente sotto casa senza fatica e stress, il costo base del noleggio di un furgone si aggira intorno ai 90€ al giorno e può arrivare fino 140€ per le soluzioni a chilometraggio illimitato. Il furgone consuma molto più di un’auto, il carburante non è compreso nel noleggio e devi aggiungere il pedaggio dell’autostrada.
Oltre a questi aspetti non dimenticare che:
- Devi considerare il tempo per andare e tornare e lo stress di guidare
- Hai bisogno di una persona che ti aiuti a caricare e scaricare
- Devi attrezzarti con delle cinghie per fissare la moto e devi saperla legare nei punti giusti per non rovinarla
- Devi avere una rampa per caricare la moto o lo scooter
- Non hai nessuna copertura assicurativa
Svantaggi
- Costoso
- Rischioso
Vantaggi
- Per gli amanti del fai da te
2- Perché affidarsi a professionisti?
Trasportare una moto, uno scooter, un motorino o una vespa è un’operazione delicata. Basta che un solo aspetto non vada per il verso giusto e il danno è fatto. Per questo ti consigliamo di affidarti a professionisti, per questo abbiamo scelto trasportatori, aziende e padroncini specializzati in grado di garantirti un servizio di qualità e una spedizione in totale sicurezza.
3 – Come preparare la moto o lo scooter per il trasporto
Vediamo ora insieme 5 punti da tenere a mente per preparare la moto per la spedizione:
- Lava, ispeziona e fotografa la tua moto prima del carico
- Smonta eventuali borse laterali
- Per motivi di sicurezza non inserire più di un litro di carburante
- Al ritiro dovrai consegnare le fotocopie del libretto di circolazione e del documento di riconoscimento dell’intestatario del veicolo. Nel caso di veicoli privi di documentazione, dovrà essere fornita un’autocertificazione con la quale si dichiara, sotto la propria responsabilità, di avere regolare possesso del veicolo.
- Richiedi al trasportatore il documento di trasporto in triplice copia, sul quale sono indicati i riferimenti di prenotazione ed eventuali danni e/o anomalie del veicolo riscontrabili a vista e l’emissione della fattura
Vuoi spedire la tua moto,
il tuo motorino o il tuo scooter?
Affidati a Karryco: facile, conveniente e sicuro.
RICHIEDI PREVENTIVI GRATUITI
L’importanza dell’assicurazione
Per assicurare il tuo motociclo per il trasporto hai due alternative tra cui scegliere:
Assicurazione vettoriale inclusa
Ogni azienda di trasporto conto terzi è obbligata ad avere una polizza vettoriale sulla merce trasportata. Tale polizza assicurativa, in caso di danneggiamento, furto e incendio, prevede un rimborso forfettario che non tiene conto del valore reale della merce.
Assicurazione per conto terzi
Puoi richiedere al trasportatore la stipula di una polizza (assicurazione conto terzi) che prevede la copertura assicurativa sul reale valore commerciale del veicolo, per danneggiamento, furto e incendio. Questo tipo di polizza, va richiesta e saldata anticipatamente al momento della prenotazione del trasporto e non è rimborsabile nel caso di annullamento della prenotazione. Il costo per la polizza è più o meno al 3% del valore commerciale del veicolo.
Quanto costa trasportare una moto
Rimane un’ultima domanda a cui rispondere per concludere la nostra guida: quanto costa spedire una moto oppure uno scooter? Il prezzo dipende da diversi fattori, tra cui i principali sono:
- modello della motociclo
- luogo di ritiro e consegna
- flessibilità delle date
Proprio per queste ragioni non è possibile darti un prezzo di spedizione preciso. Potrai però sapere il costo esatto in modo semplice dai nostri trasportatori inserendo la tua richiesta di preventivo. Per darti un’idea di massima possiamo dirti che il trasporto di una moto può partire dai 60 euro + iva per le tratte brevi e arrivare sopra i 230 euro + iva per le moto molto ingombranti e le isole.
Vuoi spedire la tua moto, il tuo motorino o il tuo scooter?
Affidati a Karryco: facile, conveniente e sicuro. Scopri come richiedere un preventivo gratuito.